Il credito agevolato è una particolare forma di finanziamento a breve o medio termine per la quale è previsto il contributo, in conto capitale o in conto interessi, da parte di vari enti (CCIAA, Regione, Provincia ecc.) ai sensi di specifiche leggi o di convenzioni appositamente stipulate dalla banca.

Il finanziamento è di tipo chirografario ed è destinato a piccole e medie imprese sia in forma di ditta individuale che in forma societaria ed è finalizzato ad investimenti destinati all'attività d'azienda.

Il rimborso avviene mediante pagamento periodico di rate comprensive di capitale ed interessi, secondo un tasso fisso o variabile; le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali.

Il tasso d'interesse, stabilito in contratto, può essere fisso o variabile.

I principali rischi possono riguardare:
- l'impossibilità di beneficiare delle eventuali fluttuazioni dei tassi al ribasso per i prestiti a tasso fisso; - l'aumento dell'importo della rata nel caso di rialzo dei tassi, per i prestiti a tasso variabile.